Contattaci su whatsapp
Cookie Policy
Questo sito, e le applicazioni di terze parti in esso contenute, utilizzano i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Il Coralligeno - Pesci del Mediterraneo

Il coralligeno è quello che rende colorata e ricca di vita la roccia di cui è fatto il paesaggio sottomarino. È tipico degli ambienti poco luminosi, ad esempio tra gli anfratti in una parete rocciosa, all'entrata di una grotta o in qualsiasi punto che resta in ombra

Guarda il video su YouTubeL'hai mai visto? Sicuramente si, ma cos'è? Probabilmente stai cercando di ricordare se ti è mai capitato di incontrare una creatura con questo nome… se non ti viene proprio in mente è normale, il coralligeno infatti non è un singolo animale, ma è una biocenosi ossia una comunità di tanti organismi sia animali che vegetali che vivono nello stesso ambiente. Il coralligeno è quello che rende colorata e ricca di vita la roccia di cui è fatto il paesaggio sottomarino. È tipico degli ambienti poco luminosi, ad esempio tra gli anfratti in una parete rocciosa, all'entrata di una grotta o in qualsiasi punto che resta in ombra. Sapete che sorpresa sia quando puntando la torcia su una zona scura questa esplode di colori.
Il coralligeno si forma grazie ad alcuni organismi detti "biocostruttori" cioè che sono in grado di costruire delle strutture calcaree: ad esempio per ancorarsi al fondo, come alcune alghe, ma soprattutto organismi che formano strutture che sono la casa di moltissimi individui di una colonia. Molti di voi avranno pensato ai coralli, in realtà nel coralligeno ci sono soprattutto briozoi, forse li avrete notati perché possono avere delle forme molto suggestive ma in effetti altre volte assomigliano ad alcuni coralli. Nei briozoi i singoli individui sono piccolissimi, quindi quello che riuscite a vedere è in effetti solo la struttura che la colonia costruisce. Nel coralligeno poi ci sono tantissime spugne e in effetti anche dei veri coralli, come ad esempio le margherite di mare, quei polipetti giallo acceso che si chiudono quando puntate la luce della torcia, o se siete fortunati anche il corallo rosso.
Il coralligeno è importantissimo per un sacco di motivi: quando gli organismi che hanno costruito le strutture in calcare muoiono le loro costruzioni rimangono sulla roccia, e con il tempo saranno utilizzate come base per un altro strato di vita e poi un altro e un altro ancora. Nel corso del tempo il coralligeno è quello che dà forma al paesaggio marino così come lo conosciamo, senza di esso la roccia apparirebbe nuda. Il coralligeno, inoltre, è fondamentale anche perché con tutti i suoi ripari fornisce protezione a molti organismi marini quando sono molto giovani, a specie di piccole dimensioni, costituisce il nutrimento di tutti gli animali che ci vivono sopra permettendo al mare di essere ricco di vita. Nelle zone disabitate la formazione del coralligeno permetterà di preparare l'ambiente rendendolo ospitale per tutta una serie di specie che potranno colonizzare quella zona in un secondo momento.
Ora siete consapevoli che in immersione qualsiasi punto che guardate può essere ricco di vita, e che anche se qualcosa è molto piccolo o magari un po' scontato è comunque fondamentale. Quando andate in acqua divertitevi a scoprire anche questi organismi, ricordate però di non avvicinarvi troppo e di non toccare ,e per questo è fondamentale un buon assetto; molti organismi ci mettono davvero tanto tempo per costruirsi la casa e non gli farà piacere la visita di un subacqueo disattento.

Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno Pesci del Mediterraneo - Il Coralligeno

Il corso Open Water Immersioni all'Argentario

Puoi scegliere tra tantissimi corsi base e avanzati. Per tutti i programmi diversi dai corsi base è necessario il brevetto Open Water Diver

Corso Sub Open Water Diver SSI Brevetto fino a 18 mt

Open Water Diver

Dettagli e costi
Corso Sub Scuba Diver SSI Brevetto fino a 12 mt

Scuba Diver

Dettagli e costi
Basic Diver SSI Immersione senza brevetto

Battesimo del mare

Dettagli e costi
Try Scuba SSI Prova gratuita in piscina

Senza impegno

Dettagli e costi
Specialty Diver SSI Fino a 40 mt

Specialty Diver (Level 2) SSI

Dettagli e costi
Advanced Open Water Diver SSI Level 3

Advanced Open Water Diver

Dettagli e costi
Advanced Adventurer Fino a 30 mt

Advanced Adventurer

Dettagli e costi
Stress and Rescue Stress and Rescue

Il miglior compagno d'immersione

Dettagli e costi
Corso Sub Open Water Diver SSI Brevetto fino a 18 mt

Open Water Diver

Dettagli e costi
Deep Diving SSI Brevetto fino a 40 mt

Deep Diving SSI

Dettagli e costi
Nitrox SSI Aumenta i tuoi tempi di fondo

Nitrox Up 40%

Dettagli e costi
Specialty Diver SSI Level 2

Specialty Diver SSI

Dettagli e costi
Diventa una guida

Dive Guide SSI

Dettagli e costi
Cycling Comincia a insegnare

Divemaster SSI

Dettagli e costi
Cycling Fisica e fisiologia subacquea

Scienze of Diving

Dettagli e costi
Addestramenti per emergenze

React Right SSI

Dettagli e costi